HADriAN in due parole
Il progetto HADriAN vuole sviluppare un kit di strumenti didattici per gli insegnanti delle scuole secondarie al fine di consentire loro di condividere valori e conoscenze con i loro studenti sul patrimonio culturale, l’ambiente e lo sviluppo urbano.
Il progetto sottolinea l’importanza dei seguenti acquedotti storici: l’acquedotto Adriano (Atene), il Qanaat (Palermo) e le vie navigabili interne dei quartieri di Delfshaven (Rotterdam). Questo patrimonio storico e culturale ha spinto i partner del progetto ad esplorare la tematica della gestione delle risorse idriche insieme a quella del patrimonio storico culturale e delle sue funzioni che vanno dal mero valore artistico all’utilità sociale.
Attraverso la creazione di innovativi strumenti didattici, il progetto HADRIAN si propone di rielaborare il concetto di patrimonio storico (includendo gli aspetti culturali e ambientali) quale forza trainante per motivare gli studenti verso la cooperazione, la costruzione di un’ idea di comunità e l’impegno sociale.

HADriAN in numeri

3 Paesi Europei

3 Acquedotti Storici

3 Prodotti Intellettuali

4 Strumenti Didattici Innovativi

7 Partner

24 Mesi
Ultime Notizie (solo in inglese)

6th Blended Mobility Event (December 2021, Palermo)
On December 9 & 10, 2021, the international team of the Erasmus + HADriAN program finally met in person, after

Designing Tool #4: 5th Blended Mobility Event (March 2021)
Between the 10th and the 12th of March, the 5th Blended Mobility Event of took place digitally. Ohi Pezoume, the

Designing Tool #2: 4th Blended Mobility Event (November 2020)
The week between the 9th and 13th of November, our 4th Blended Mobility Event took place digitally. All project partners