Οhi Pezoume// Atene, Grecia(Leader)

Ohi Pezoume Performing Arts Non-Profit Company è stata fondata nel 2004 e ha come obiettivo principale l’elaborazione e la realizzazione di progetti comunitari nel campo dell’educazione e dell’arte.
L’organizzazione combina tecniche di dialogo, ricerca partecipata e attività di collaborazione nella realizzazione di strumenti e programmi educativi, pratiche artistiche e giochi basati sulla formazione di gruppi e comunità. Lavora molto spesso in spazi pubblici.
Queste iniziative, denominate “UrbanDig Projects“, sono adatte laddove sono necessari ponti di comunicazione e sinergie tra persone e attori molto diversi, dove si analizzano tutti gli interessi e i punti di vista di una comunità su un tema e dove si desidera stimolare la partecipazione attiva (collettiva). Quando vengono implementati all’interno dei quartieri, questi progetti di solito creano un insieme aperto di dati diversificati, producendo opere d’ingegno, strategie e strumenti nei settori del turismo, della cultura, dell’istruzione e della co-creazione urbana con una visione sempre intersettoriale.
I membri del gruppo provengono da differenti settori e contesti – arte, educazione e scienza-, mentre durante i nostri progetti comunitari su larga scala, si crea una comunità di volontari più ampia coinvolta nella ricerca collettiva, negli interventi artistici e nelle azioni comunitarie.
I progetti più rilevanti includono la produzione e la sperimentazione di una strategia di coinvolgimento della comunità per mezzo del premiato Open Schools Programme del Comune di Atene, della collaborazione con il Resilient City Office del Comune di Atene (membro del 100 Resilient Cities Network -organizzazione non-profit che fornisce consulenza sulla gestione delle sfide moderne che accomunano le città di tutto il mondo-) e tramite la produzione di uno studio bottom-up sulla resilienza di Piazza Omonia ad Atene. L’organizzazione ha anche collaborato con l’Ufficio di Strategia dello Sviluppo per rendere la foresta urbana di Lycabettus più resiliente, mentre lo studio dell’Unione Europea sullo sviluppo del pubblico (2017) ha incluso il lavoro di Ohi Pezoume nel contesto degli approcci e dei metodi innovativi. Altre distinzioni pertinenti includono: 1° premio ad AltoFest, un festival artistico europeo svoltosi a Napoli, 1° premio al TEDxAthens Challenge for innovation in education (2011), 1° premio al concorso internazionale ACEA Eco-Art (2010).
Inoltre, l’organizzazione produce continuamente eventi che coinvolgono l’intera comunità cittadina, ogni volta adattati alle caratteristiche di ogni specifica area: dai processi partecipativi di quartiere alle performance create ad hoc, dai laboratori artistici pubblici ai tour turistici alternativi (live e digitali).
STIPO// Rotterdam, Paesi Bassi

“STIPO offre una finestra aperta verso una città migliore”
STIPO è un ufficio multidisciplinare per lo sviluppo urbano, con sede a Rotterdam e ad Atene ed attivo in tutto il mondo. L’ufficio lavora sull’ idea di città “ad altezza uomo” e su iniziative quali placemaking, la città del futuro, lo sviluppo dell’area urbana e la co-creazione di strategie e di visione. In qualità di “sviluppatore pubblico,” STIPO avvia iniziative per portare le nuove idee dalla fase di elaborazione alla fase concreta di implementazione. Poiché il contesto sociale non può essere descritto solo con le “lenti” di un’unica disciplina, STIPO ha creato un team che si occupa di pianificazione e gestione urbana, psicologia urbana, scienze politiche, antropologia urbana, geografia urbana e management culturale.
STIPO opera da oltre 25 anni per creare città migliori, insieme e per la comunità. STIPO ha esperienza in progetti partecipativi nel contesto urbano e parla la lingua sia della comunità da un lato, sia dei professionisti e delle autorità politiche dall’altro. L’ufficio lavora per disegnare città migliori e lo fa insieme ad altri professionisti, residenti, imprenditori, proprietari, investitori, autorità governative ed esperti di altri settori. STIPO combina il fare con il pensare, la teoria con la pratica, l’implementazione con la strategia, la città vissuta con quella pianificata, dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso. Pertanto, viene l’approccio viene definito “middle-up-down”, costruendo legami e opportunità favorevoli per i diversi attori coinvolti. È proprio in questa combinazione che sta il segreto di STIPO per un servizio di qualità e duraturo.
STIPO apporta al partenariato del progetto HADRIAN competenze e conoscenze sulla sostenibilità urbana, sulla creazione di luoghi vivibili, sullo sviluppo guidato e sull’inclusione delle città, inserendo questa professionalità nel coordinamento del progetto, nella sperimentazione degli strumenti didattici e nella promozione e divulgazione del progetto HADRIAN. STIPO, infatti, promuove la propria conoscenza e esperienza tramite istituzioni dell’istruzione quali università, scuole primarie e secondarie, svolgendo lezioni e workshop e divulgando libri sulle tematiche di competenza. STIPO, infatti, invita la prossima generazione ad unirsi a loro nel creare luoghi più vivibili e nel connettersi promuovendo l’identità e il patrimonio locale. In questo senso, STIPO ha sviluppato metodologie didattiche non formali, come la Macchina del Tempo e la Città a Livello degli Occhi per i Bambini, e coordina la diffusione e la promozione di altri strumenti didattici relativi alla pratica del placemaking in tutta Europa tramite la rete Placemaking Europe Network.
Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci// Palermo, Italia

Il CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO “DANILO DOLCI” è un’organizzazione no-profit situata a Palermo, nata nel 1958 dall’esperienza e dal lavoro di Danilo Dolci, attivista sociale, sociologo, educatore innovativo nel campo della non-violenza. Seguendo il percorso del suo fondatore, il CSC lavora a livello locale, europeo e internazionale, concentrandosi su due pilastri principali:
– Sviluppo locale, a partire dalle esigenze della comunità, prestando particolare attenzione ai settori sociali più svantaggiati;
– Creatività, con la promozione dell’innovazione nell’abito dell’istruzione e l’introduzione di nuove metodologie per responsabilizzare giovani, adulti e professionisti.
In particolare, il lavoro del Centro si basa sull’Approccio Maieutico Reciproco, una metodologia di ricerca e autoanalisi finalizzata allo sviluppo della creatività, delle capacità di comunicazione, della cooperazione e della partecipazione attiva.
Il CSC ha una lunga esperienza in progetti ed iniziative sui seguenti argomenti:
– Formazione Scolastica;
– Inclusione Sociale e Cittadinanza Attiva;
– Responsabilizzazione dei giovani;
– Imprenditorialità e Mobilità.
12th Junior High School of Acharnes // Atene, Grecia

La 12th Junior High School of Acharnes è una scuola pubblica con circa 240 studenti e 25 insegnanti situata nel Villaggio Olimpico sulla base del Monte Parnitha. Lo stabilimento è stato costruito per i Giochi Olimpici del 2004 come quartier generale di varie testate giornalistiche internazionale, ma in seguito è stata donato alla comunità locale e oggi svolge la funzione di scuola. Gli studenti provengono da tutta la regione dell’Attica e, nonostante i problemi di convivenza presentati all’inizio, oggi c’è una totale coesione e cooperazione.
Poiché la recente crisi finanziaria ha colpito molte famiglie locali, gli insegnanti stanno cercando di trovare metodi di apprendimento innovativi e di sviluppare partenariati con la comunità locale per combattere qualsiasi forma di violenza e di esclusione degli studenti. Per fare ciò, la scuola organizza da molti anni una serie di programmi culturali e ambientali a livello locale ed europeo. Come ricompensa degli sforzi compiuti, la scuola è stata onorata con una serie di premi, quali la partecipazione alla piattaforma eTwinning e il primato di essere l’unica scuola superiore in Grecia con un laboratorio di robotica.
Dal 2018, l’obiettivo della scuola è quello di promuovere il patrimonio culturale della propria area, concentrandosi sull’acquedotto storico Adriano risalente alla dominazione romana che si trova a soli 150 metri dalla scuola. Con questo obbiettivo in mente, la scuola ha intrapreso una serie di iniziative. Nell’ottobre 2018, in collaborazione con i diversi enti pubblici, la scuola ha organizzato un workshop per informare le comunità locali di Acharnes e Metamorfosis sull’importanza di questo monumento storico all’interno della Grecia Moderna. Continuando su questo percorso, la scuola fa parte della rete di scuole “Adopting an ancient monument” (“Adottare un monumento antico”), la quale ha inserito l’acquedotto Adriano. Attraverso questa rete, la scuola collabora con altre scuole e istituzioni private, greche ed europee, allo scopo di promuovere monumenti e ambienti culturali simili, di scambiare conoscenze, metodi e strumenti che aiutino gli studenti a conoscere il proprio patrimonio culturale. Inoltre, gli stessi studenti hanno l’opportunità di pensare, collaborare e trovare soluzioni che promuovano e preservino il loro patrimonio culturale.
1st General Senior High School of Metamorfosi// Atene, Grecia

Il 1st General Senior High School of Metamorfosi si trova nel Comune di Metamorfosi, in Attica. È forse la scuola con il maggior numero di studenti non solo della regione Attica ma anche del sud della Grecia. La scuola non solo vanta un gran numero di candidati universitari di successo, ma cerca anche di sviluppare innovativi metodi non-formali di insegnamento in parallelo al canonico programma di studi, di portare avanti attività innovative che consentano agli studenti di essere motivati e di aumentare la consapevolezza verso varie questioni sociali, politiche e ambientali.
Dopo l’orario di lezione, gli studenti partecipano a vari programmi culturali ambientali e ad altri tipi di programmi. La scuola ha realizzato il gemellaggio con la scuola di lingua greca “Eukleides” di Bova Marina e ha visitato i villaggi di lingua greca del Sud Italia nell’ambito dei programmi culturali “Tour in Magna Grecia” (2013) e “Magna Grecia” (2017). Da tre anni il Club Matematico della scuola offre un approccio interdisciplinare tra matematica, arte e filosofia per combattere la “matematicofobia.” Negli ultimi quattro anni la scuola ha partecipato anche alla simulazione Model United Nations (Modello Nazioni Unite) (MUN), offrendo la possibilità ai partecipanti di sviluppare e rafforzare le loro abilità nell’arte retorica e nella diplomazia.
La scuola ha anche una grande tradizione nei programmi di educazione ambientale e ha vinto più volte il premio per la consapevolezza ambientale dell’Associazione per lo Sviluppo Sostenibile delle città. La scuola, insieme ad altre scuole greche con cui ha costituito il gruppo 2015-2016 “Migrazione sul Mar Egeo – Umanità in pericolo,” ha vinto il primo premio al 1° Concorso Europeo di S.A.M.E. WORLD – Sustainability -Awareness – Motivation – Environment in Global Education. Questo gruppo scolastico ambientalista ha finora partecipato a due conferenze studentesche, ha co-creato una rete informale di ricerca riguardante i “Tesori nascosti e sepolti delle città” insieme ad altri gruppi scolastici di tre diverse scuole e si è impegnato per l’integrazione della città di Metamorfosi nella rete “Network of Cities with a River” (“Rete delle città con un fiume”).
Tutto ciò dimostra che l’obiettivo del management e del corpo docente sia la creazione di una scuola aperta all’interno della società che non solo comunica il sapere, ma coltiva anche i valori della democrazia, della cittadinanza attiva, della consapevolezza sociale e della creatività.
8th Junior – Senior High School in Chalandri// Atene, Grecia

Il 8th Junior – Senior High School in Chalandri è una scuola pubblica di educazione generale con 385 studenti tra i 12 e i 18 anni. Gli studenti frequentano la scuola media e la scuola superiore. Quarantasei (46) insegnanti sono impiegati e insegnano diverse materie a seconda del programma di studi. La scuola si trova nel Comune di Chalandri, un sobborgo di Atene molto vicino al monte Penteli. La scuola è abbastanza nuova, in quanto è stata fondata nel 2009.
L’obbiettivo degli insegnanti è quello di motivare gli studenti ad affrontare le questioni attuali riguardanti la scienza, la diplomazia e l’ambiente. Gli insegnanti, infatti, esortano gli studenti a partecipare e a distinguersi in concorsi di matematica, fisica, biologia, questioni ambientali e poesia, ottenendo anche importanti riconoscimenti. Scienziati come Stamatios Krimizis, scienziato greco nel campo della scienza dello spazio e Th. Tasios, ingegnere civile – filosofo, hanno tenuto lezioni all’interno della scuola, dando agli studenti la possibilità di apprendere da personalità eccezionali che eccellono in Grecia e all’estero. Inoltre, attraverso alcune attività svolte da specialisti, la scuola punta a far conoscere agli studenti un mondo in cui prevalgono la diversità, l’uguaglianza, l’accettazione e il rispetto (Labirinto dei Sensi, Myrtillo Café). Una delle studentesse della scuola ha ricevuto un encomio in un Concorso Panellenico di documentari storici con il cortometraggio “W.A.S.P” (Women Air Service Pilots), mentre un team di studenti ha partecipato al gioco scientifico MEDCIS, un programma europeo di ricerca ambientale, organizzato da USalento e HCMR, e ha ricevuto un premio speciale nella categoria Senior che è stato assegnato nei locali dell’Università del Salento (Italia, settembre 2018). Alcuni studenti hanno anche partecipato alla conferenza Model United Nations Modello Nazioni Unite) (MUN), una simulazione del lavoro delle Nazioni Unite in cui gli studenti agiscono in qualità di diplomatici. Infine, un team di 47 studenti e 4 docenti ha visitato i locali del CERN, il Laboratorio Europeo di Fisica delle Particelle.
Alla fine di ogni anno scolastico, la scuola presenta alla comunità locale opere teatrali o film scritti dagli insegnanti o dagli studenti e organizza anche attività di beneficenza sociale, aiutando i membri della comunità localei con difficoltà economiche.
Direzione dell'istruzione secondaria dell'Attica orientale (DSEEA-Gr) // Atene, Grecia

La Direzione dell’Educazione Secondaria dell’Attica Orientale (DSEEA-Gr) (Diefthinsi Defterovathmias Ekpedefsis Anatolikis Attikis”) e, in particolare, il suo “Dipartimento di Cultura” ha una grande esperienza nel coordinamento di progetti all’interno delle scuole (in collaborazione con i comuni e le associazioni), nell’organizzazione di corsi di formazione e nella realizzazione di progetti internazionali, come Videomouseia e il progetto Erasmus+ Youthdocs.
Ha anche sviluppato molte reti di insegnanti per la condivisione di idee sui seguenti temi: Danza e Teatro nel contesto educativo, Letteratura, Cinema e realizzazione di video, Fotografia, Musei ed Educazione, Creazione di musica, come anche Ambiente, Storia orale, Problemi dei rifugiati, Lettura del giornale e laboratori a scuola e in classe. Offre molti seminari sulle sopramenzionate tematiche per gli insegnanti che, in seguito, trasferiscono questa esperienza ai loro studenti, sostenendo in questo modo circa 600 programmi scolastici che si svolgono dopo le ore curriculari durante il corso della settimana.
Per sostenere questi programmi, DSEEA-Gr collabora con l’Hellenic Theater/Drama and Education Network, il Karpos Center of Education and Intercultural Communication, l’Università del Peloponneso, vari musei e altre organizzazioni.
Vi sono circa 150 scuole all’interno della Direzione dell’Attica orientale, la maggior parte delle quali pubbliche, ma anche alcune private. Ogni anno, a maggio, il DSEEA-Gr organizza il festival per gli studenti e gli insegnanti su varie tematiche inerenti al mondo scolastico, riscuotendo un enorme successo.
La comunità di HADriAN
ASSOCIATI SCUOLE
Junior High School of Metamorfosi-Herakleion// Atene, Grecia
1st Junior High School of Vrilissia// Atene, Grecia
2nd Junior High School of Chaidari// Atene, Grecia
2nd Junior High School of Chalandri// Atene, Grecia
7th Junior High School of Acharnes// Atene, Grecia
11th Junior High School of Acharnes// Atene, Grecia
1st General Senior High School of Psychiko// Atene, Grecia
2nd General Senior High School of Metamorfosi// Atene, Grecia