Strumento didattico #2

Il secondo strumento didattico intende favorire il processo decisionale collaborativo sull’utilizzo delle risorse culturali e idriche.

Per portare avanti questo processo, che può avvenire in classe, la metodologia risponde alla domanda: “come può un insegnante facilitare un processo partecipativo per gli studenti con lo scopo di condividere idee riguardo l’uso locale dell’acqua e del patrimonio storico-culturale, prendendo decisioni per il futuro?”

Esplorando la parte in superficie dell'acquedotto Adriano durante il kick -off meeting
(Atene, Ottobre 2019, foto: Nadia Siokou)

Lo strumento è stato progettato durante il nostro incontro digitale a Novembre 2020. Dopo aver testato lo strumento e aver raccolto i feedback, la versione finale sarà disponibile qui durante la Primavera del 2021!

Scaricate qui il manuale dello strumento n. 2