Cos’è HADriAN

HADRiAN – Heritage Awareness DRiving Active Networks è un progetto di 24 mesi sostenuto dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, nell’ambito dell’Azione Chiave 2 – Partenariati strategici nel settore dell’istruzione.

A partire da settembre 2019, il progetto e i suoi partner cercano di costruire legami tra diversi Paesi (Grecia, Paesi Bassi e Italia) attraverso l’innovazione e le diverse discipline (gestione del patrimonio, gestione delle acque, sviluppo urbano, impegno sociale, educazione).

L’obiettivo generale di HADRIAN è quello di sviluppare e sperimentare un kit di strumenti didattici per gli insegnanti delle scuole secondarie al fine di migliorare le loro competenze nel facilitare l’acquisizione di conoscenze da parte degli alunni, puntando sul patrimonio culturale e sulla consapevolezza dell’ importanza delle tematiche ambientali e sociali.

 

Il progetto ha una triplice missione:

– rafforzare il ruolo dell’educatore, facendo in modo che gli insegnanti siano anche facilitatori di processi partecipativi collettivi, piuttosto che semplici “trasmettitori” di conoscenza;

– congiungere la consapevolezza del patrimonio storico e culturale con l’impegno sociale;

– preparare le generazioni future ad affrontare le sfide inerenti la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica in quanto cittadini attivi e leader del futuro della città.

 

Tre diverse acquedotti storici funzioneranno come fili conduttori di tematiche inerenti ai beni culturali, alla gestione delle risorse idriche e all’ impegno sociale: l’acquedotto Adriano (Atene), il Qanaat (Palermo) e le vie navigabili interne dei quartieri di Delfshaven (Rotterdam). Queste opere di valore storico e culturale forniranno spunti per lo sviluppo di tematiche ad ampio respiro, quali il senso di appartenenza e di comunità, l’inclusione sociale e la costruzione del concetto di identità storico-culturale.

 

A tal fine, l’obbiettivo principale di HADRIAN è quello di ripensare il concetto di consapevolezza del patrimonio storico e culturale, compresi gli aspetti sociali e ambientali, in quanto forza trainante per motivare gli studenti verso la cooperazione, la costruzione dell’idea di comunità e l’impegno sociale in favore di uno sviluppo urbano sostenibile, integrato, basato sulle persone, la consapevolezza ambientale e la creazione di luoghi di condivisione.

 

Combinando approcci e metodi educativi formali e non formali, il kit degli strumenti didattici creati all’interno del progetto HADRIAN sarà replicabile e trasferibile e comprenderà queste specificità:

i) l’esplorazione in loco e la ricerca sul campo all’interno (dove sia possibile) degli acquedotti storici

ii) il co-sviluppo e la condivisione (attraverso un App) di un racconto comune sugli acquedotti storici

iii) il co-sviluppo di una visione condivisa sulla gestione degli acquedotti storici

iv) la mappatura di soggetti esterni pubblici e privati interessati al progetto e il coinvolgimento degli studenti

 

Il progetto elaborerà i seguenti 3 prodotti intellettuali:

1:Un innovativo caso-studio sulla valorizzazione dell’eredità storica e culturale;

2:Un manuale per insegnanti della scuola secondaria, che dà accesso e istruzione sull’ implementazione di 4 strumenti didattici sviluppati durante il progetto;

3:Una piattaforma online che funge da punto di incontro per gli insegnanti che vogliono confrontarsi sull’applicazione degli strumenti didattici sviluppati durante il progetto.